Al culmine dell’autunno, quando l’aria è fresca e il pensiero corre verso il sempre più vicino Natale, gli alberi della provincia di Varese e tutto il territorio fino al vicino Lago Maggiore cambiano di colore nel giro di pochi giorni, sfumando verso l’oro, il rosso e i caldi colori autunnali. Come la primavera questa è una delle stagioni migliori per visitare le zone dei nostri laghi, approfittando soprattutto del minore affollamento e di tanti sentieri spesso nascosti ai più.
Foliage nella nostra Terra dei Laghi
Le destinazioni autunnali
Sacro Monte di Varese
Già sito UNESCO e distante solo 30 minuti da Hotel Villa Borghi, conserva quattordici cappelle che portano il visitatore fino al santuario di Santa Maria del Monte. Insieme ai nove Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia è dal 2003 uno dei patrimoni mondiali dell’umanità.
Parco del Mottarone
A un’ora di strada da Hotel Villa Borghi, il parco e le pendici del monte offrono uno dei migliori spettacoli naturali della zona dei Laghi. La bellezza del luogo deriva principalmente dalla massiccia presenza di abeti (spesso secolari), pini, castagni, faggi e larici, tipologie di alberi diversi tra loro e che nella stagione autunnale si colorano di riflessi molto particolari. La posizione del Mottarone consente inoltre una splendida vista, tanto da venire definita “Terrazza sui sette laghi”.
Valganna
Una piccola perla tra il Lago di Ganna e il Lago di Ghirla, uniti da una strada che nasconde un significato storico profondo, era infatti il percorso che durante l’Impero Romano collegava Roma al resto d’Europa. Una zona caratteristica da percorrere anche in bicicletta vista la presenza di una pista ciclabile e dove è possibileammirare i colori dell’autunno lungo tutto il percorso.
Il Poncione di Ganna
Per i nostri Ospiti più avventurosi consigliamo la camminata autunnale verso il Poncione di Ganna. Uno skyline naturale dove, nelle fresche e limpide giornate autunnali, è possibile ammirare un panorama a 360° sulle famose “5 vette”: