Sulla sponda meridionale del Lago Maggiore, si erge maestosa la Rocca di Angera, appartenuta prima ai Visconti e in seguito ai Borromeo. La peculiarità di questa struttura è lo spettacolare equilibrio architettonico dei cinque diversi corpi di fabbrica, eretti a partire dall’anno Mille.
Le sale, inoltre, offrono un percorso stupefacente tra affreschi, tele, arredi e decorazioni originarie riportate al loro splendore iniziale da un attento lavoro di restauro.
Attraversare i saloni del Buon Romano, della Mitologia, delle Cerimonie, di San Carlo, dei Fasti Borromeo è
...un’esperienza che lascia senza fiato il visitatore.
All’esterno, oltre alla splendida vista sul lago e sulle Prealpi, il giardino è oggetto di un attento lavoro per riportarlo alle sue sembianze originarie, condotto tramite lo studio degli antichi codici medievali.
Di gran pregio, inoltre, nelle sale del palazzo il Museo della bambola che raccoglie bambole, giocattoli di legno e latta, libri e giornali per ragazzi, materiale iconografico dal sec. XVIII ai giorni nostri.